Rottura legamento crociato anteriore

Rottura legamento crociato anteriore

Alluce valgo Roma

La rottura del legamento crociato anteriore è un infortunio comune che può verificarsi in seguito a un trauma o a una torsione del ginocchio. I sintomi della rottura del legamento crociato anteriore includono gonfiore, senso di instabilità, ematoma, versamento e rigidità.
Il trattamento della rottura del legamento crociato anteriore dipende dalla gravità dell’infortunio e dalle caratteristiche del paziente. In alcuni casi, il medico può consigliare un periodo di riposo associato a terapie con farmaci antinfiammatori e l’applicazione di ghiaccio locale.
In altri casi, può essere necessario un intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore con un tessuto sostitutivo. Dopo l’intervento chirurgico, è necessario seguire un percorso di riabilitazione che prevede esercizi specifici per recuperare la mobilità dell’articolazione e riprendere gradualmente le normali attività quotidiane.

Ecco alcuni esempi di esercizi che possono essere utili nella riabilitazione dopo la rottura del legamento crociato anteriore:

  • Esercizi di stretching per i muscoli della coscia e del polpaccio.
  • Esercizi di rafforzamento per i muscoli della coscia e del polpaccio.
  • Esercizi di equilibrio e coordinazione.

È importante consultare un medico o un fisioterapista prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi per la riabilitazione dopo la rottura del legamento crociato anteriore, per evitare di peggiorare l’infortunio o causare danni ulteriori.

Quali sono le cause della rottura del legamento crociato anteriore

Le cause della rottura del legamento crociato anteriore sono principalmente legate a traumi o torsioni del ginocchio, che possono verificarsi in seguito a:

  • Movimenti bruschi o improvvisi di flessione e rotazione esterna del ginocchio.
  • Decelerazioni brusche o cambi improvvisi di direzione.
  • Sforzi di tipo esplosivo come il salto e lo sprint, ma anche il rugby, il calcio o il basket.

La rottura del legamento crociato anteriore può verificarsi anche in assenza di contatto, a causa di una torsione del ginocchio mentre il piede è ben saldo al terreno. La rottura del legamento crociato anteriore è un infortunio comune che può verificarsi in persone che praticano sport che sollecitano gambe e ginocchia come calcio, basket, volley o sci.

 

Quali sono i sintomi della rottura del legamento crociato anteriore

I sintomi della rottura del legamento crociato anteriore possono variare in base alla gravità dell’infortunio, ma in generale includono:

  • Gonfiore dell’articolazione del ginocchio.
  • Senso di instabilità o di cedimento del ginocchio.
  • Ematoma.
  • Versamento.
  • Rigidità.
  • Dolore.

In alcuni casi, il paziente può avvertire uno scatto o una sensazione di qualcosa che si rompe all’interno del ginocchio. È importante rivolgersi a uno specialista in caso di sintomi persistenti, per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

 

Come si può diagnosticare la rottura del legamento crociato anteriore

Per diagnosticare la rottura del legamento crociato anteriore, il medico esegue un esame obiettivo del ginocchio e valuta i sintomi del paziente. In caso di sospetto di rottura del legamento crociato anteriore, il medico può prescrivere esami strumentali specifici come la risonanza magnetica del ginocchio o la radiografia del ginocchio.

Durante l’esame obiettivo, il medico può eseguire alcuni test specifici per valutare la lassità legamentosa del ginocchio, come il test del cassetto anteriore o il test di Lachman. La risonanza magnetica del ginocchio è considerata il miglior esame strumentale per la diagnosi di lesione del legamento crociato anteriore.

La radiografia del ginocchio può essere utile per valutare eventuali lesioni o fratture ossee correlate. In caso di sintomi persistenti, è importante rivolgersi a uno specialista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

 

Trattamento delle lesioni legamentose del ginocchio

La rottura del legamento crociato anteriore è un infortunio grave del ginocchio, che colpisce soprattutto gli sportivi. Oltre al dolore acuto, le conseguenze sono instabilità del ginocchio, blocchi articolari e difficoltà nei movimenti.

Per intervenire su questa problematica e ripristinare la piena funzionalità del ginocchio, l’équipe di chirurghi ortopedici dell’Arthro Surgery Group di Roma, diretta dal Prof. Wolfram Thomas, è specializzata nel trattamento delle lesioni legamentose del ginocchio.

Grazie all’esperienza internazionale maturata, il Prof. Thomas utilizza le tecniche chirurgiche più innovative, come la ricostruzione anatomica del legamento crociato con tendini del paziente. Questi interventi ricostruttivi, eseguiti artroscopicamente, consentono un recupero più rapido e meno doloroso.

Presso la Casa di Cura Karol Wojtyla Hospital, struttura sanitaria all’avanguardia, è possibile effettuare l’intervento in anestesia epidurale o spinale, con piccole incisioni cutanee. Successivamente, viene previsto un programma riabilitativo personalizzato per riacquistare forza e mobilità.

I vantaggi di queste tecniche sono notevoli: interventi poco invasivi, ridotto dolore post-operatorio, cicatrici quasi invisibili e un recupero funzionale più veloce, potendo tornare alle attività sportive in tempi relativamente brevi.

Insomma, grazie all’expertise dell’Arthro Surgery Group, è possibile intervenire con successo su lesioni complesse come la rottura del crociato, evitando i problemi cronici di instabilità del ginocchio.

Chiedi subito un consulto con il Prof. Thomas per impostare il miglior percorso riabilitativo. Contattando il numero 06.6571541 potrai prenotare una visita specialistica e ritornare presto in forma.

Nome e cognome (richiesto)

Indirizzo email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Accetto tutte le condizioni di seguito indicate
La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura facoltativa; il suo eventuale rifiuto, tuttavia, non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento sul sito, utilizzando l’apposito link presente in calce ad ogni comunicazione commerciale ricevuta, oppure contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.