Ernia del disco

Ernia del disco

L’ernia del disco è una patologia della colonna vertebrale che si verifica quando il materiale gelatinoso contenuto nel nucleo polposo del disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale attraverso la rottura delle fibre dell’anello fibroso che formano la parete del disco.

Le cause più frequenti della comparsa di un’ernia del disco sono: carichi eccessivi, sollevamento dei carichi in maniera scorretta, atteggiamenti del corpo e posture errate, lesioni vertebrali, deficit muscolari e dei tessuti ligamentosi. I sintomi dell’ernia del disco variano a seconda dell’età, delle dimensioni e della localizzazione dell’ernia.

In generale, includono dolore, rigidità, formicolio, debolezza muscolare e difficoltà di movimento. Quando l’ernia è localizzata nella zona lombare della colonna vertebrale, può causare la sciatica, ovvero un dolore che si irradia dalla zona lombare lungo il gluteo, la gamba e il piede. Quando l’ernia è invece localizzata nella zona cervicale, può causare la cervicobrachialgia, ovvero un dolore che si irradia dalla zona cervicale lungo il braccio e la spalla.

Il trattamento dell’ernia del disco dipende dalla gravità dei sintomi e dalla durata della malattia. Inizialmente, si può tentare una terapia conservativa, che prevede l’utilizzo di farmaci antinfiammatori, fisioterapia, perdita di peso in caso di sovrappeso e utilizzo di tutori per la colonna vertebrale.

In caso di fallimento della terapia conservativa, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico, che consiste nella rimozione dell’ernia. Per prevenire l’ernia del disco, è possibile adottare alcune misure preventive, come mantenere una postura corretta, evitare di sollevare pesi in maniera scorretta, fare attività fisica regolare e mantenere un peso corporeo sano

  • Ernia del disco RomaL’ ernia del disco è una patologia che provoca dolori alla schiena, all’inguine e alla gamba di varia entità e durata.
  • L’ ernia del disco è causata in genere da traumi dovuti ad incidenti o al sollevamento di pesi eccessivi o a condizioni antomiche peculiari.
  • L’ ernia del disco è conosciuta anche come ernia o prolasso discale ed avviene quando a seguito della rottura della componente fibrosa dell’anello discale e del complesso legamentoso posteriore, si ha la fuoriuscita del materiale polposo del disco  che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti.
  • Se l’ ernia del disco è lieve, ovvero di piccole dimensioni, basta curarla con alcuni farmaci analgesici.
  • Quando l’ ernia del disco è di medie dimensioni si possono unire ai farmaci analgesici esercizi fisioterapici, che educano ad una giusta postura ed allungano la schiena distribuendo equamente il peso del corpo
  • Se l’ ernia del disco è di grosse dimensioni va rimossa chirurgicamente con tecnica mininvasiva.

 

Ernia del disco a Roma

L’ernia del disco è una condizione molto dolorosa e invalidante, causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo che comprime le radici nervose. Si manifesta con forti dolori alla schiena e alla gamba, formicolii e perdita di forza muscolare.

Per alleviare questi sintomi fastidiosi, l’équipe di neurochirurghi e fisiatri dell’Arthro Surgery Group di Roma, diretta dal Prof. Wolfram Thomas, è specializzata in trattamenti all’avanguardia minimamente invasivi.

Grazie all’esperienza internazionale maturata, il Prof. Thomas utilizza le tecniche più innovative come la nucleoplastica con radiofrequenze. Eseguita in day hospital, questa procedura permette di rimuovere e ridurre il volume dell’ernia, decomprimendo le radici nervose. I risultati sono strabilianti, con un netto miglioramento della sintomatologia già dopo poche settimane.

Presso la Casa di Cura Karol Wojtyla Hospital, struttura d’eccellenza dotata delle più avanzate tecnologie, è possibile effettuare questi trattamenti all’avanguardia in completa sicurezza ed in anestesia locale. La procedura dura circa 30 minuti ed è effettuabile anche su più livelli vertebrali. Il recupero è molto rapido.

In alternativa alla chirurgia open, le innovative tecniche mini-invasive per curare le ernie discale offrono importanti vantaggi: procedure accurate, traumi ridotti, ricoveri più brevi, dolore minimo e recupero più veloce. È possibile tornare presto alle normali attività senza più soffrire.

Insomma, se un’ernia del disco compromette la tua qualità di vita non c’è bisogno di rassegnarsi al dolore. Contatta subito il Prof. Thomas e il suo staff all’Arthro Surgery Group per verificare se sei candidato ideale a queste tecniche d’avanguardia. Chiamando il numero 06.6571541 potrai prenotare una visita specialistica ed ottenere tutte le informazioni necessarie.

 

Soffri di ernia del disco a Roma?

Fissa un appuntamento e risolvi definitivamente il tuo problema di ernia del disco!

Nome e cognome (richiesto)

Indirizzo email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Accetto tutte le condizioni di seguito indicate
La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura facoltativa; il suo eventuale rifiuto, tuttavia, non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento sul sito, utilizzando l’apposito link presente in calce ad ogni comunicazione commerciale ricevuta, oppure contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.